Rispetto dei diritti umani

Antylia Srl è impegnata a supportare attivamente la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’uomo. Per questo, il rispetto dei diritti umani è uno dei princípi alla base dell’agire di Antylia Srl.

Il 16 giugno 2011 il Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite ha adottato le “Linee Guida su Business e Diritti umani”, che hanno evidenziato come i diritti sanciti dalla Carta Internazionale dei Diritti dell’Uomo possano essere molto rilevanti per le imprese (per esempio, non-discriminazione, diritti delle popolazioni indigene, abolizione del lavoro infantile), e stabilito, quindi, che il rispetto di tali principi debba essere una precisa responsabilità delle imprese.
In particolare, l’interpretazione di questa responsabilità all’interno delle Linee Guida adotta un approccio che va oltre i confini “legali” dell’impresa e che include l’intera filiera: si considera, infatti, che un’impresa possa essere coinvolta in abusi sui diritti umani non solo quando ne è causa diretta, ma anche quando vi contribuisce o ne è complice in maniera indiretta.

In particolare, le previsioni dei principi guida sulle aziende definiscono un framework, che Antylia ha adottato, sono articolato così:

Antylia ha voluto accogliere l’approccio indicato dalle Nazioni Unite “Proteggere, Rispettare, Rimediare” attraverso l’approvazione di una policy basata su Diritti Umani, che rafforza e approfondisce gli impegni aziendali eserciti nella pratica ogni giorno.

I collaboratori di Antylia devono osservare questa policy nello svolgimento di tutte le proprie attività, sia nelle pratiche di lavoro sia nelle relazioni con le comunità e società.

Con questo impegno formale, inoltre, Antylia si fa esplicitamente promotore del rispetto di tali diritti da parte dei fornitori e partner commerciali.

Vengono definiti da volta in volta piani di miglioramento con azioni mirate a coprire il 100% delle operazioni. Inoltre, qualora gli stakeholder, siano essi dipendenti o partner esterni, riscontrino una possibile violazione degli impegni promossi dalla società possono segnalarlo.

Le linee guida dell’ILO

Antylia condivide i principi in tema di diritti fondamentali dei lavoratori e l’impegno a rispettarli, promuoverli e realizzarli. L’individuazione dei principi si ispira ai contenuti della Dichiarazione tripartita dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) – l’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di promuovere il lavoro dignitoso e produttivo in condizioni di libertà, uguaglianza, sicurezza e dignità umana per uomini e donne – in tema di occupazione, formazione, condizioni di vita e di lavoro e relazioni industriali e ad alcune Convenzioni ILO sui diritti umani e sociali, libertà di associazione e sindacale, divieto di lavoro forzato e di lavoro minorile, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

In conformità ai principi ILO, Antylia ha come obiettivo la realizzazione di un sistema di gestione delle relazioni industriali, che tenga conto della nuova dimensione operativa e strategica, nel pieno rispetto dei diritti sociali fondamentali e delle “pratiche di lavoro” delineate nella Policy sui Diritti Umani. Inoltre, tra le varie iniziative promosse per la tutela della salute e sicurezza, Enel ha aderito al progetto “Safe Work without drugs & alcohol” dell’ILO, per sensibilizzare i lavoratori sull’importanza della prevenzione in tema di alcol e droga.

I Diritti Umani nella catena di fornitura

Dove possibile Antylia applica delle condizioni generali intesi ad obbligare anche i fornitori a rispettare i diritti umani.